Chi siamo

Floricoltura Cortigiani è un’azienda agricola che produce piante aromatiche classiche e bizzarre, ortaggi di stagione, uova delle nostre galline. Si occupa di gestione e manutenzione di giardini e aree verdi. Propone tante attività e laboratori per grandi e piccini con gli animali e con tutto ciò che ci offre la natura.

un’immersione tra natura e animali

La storia dell’azienda agricola Cortigiani nasce dalla passione di Franco per la natura.

L’attività inizia nel 1989 con la produzione piante aromatiche e la cura e manutenzione dei giardini.

Nel 2020 Caterina diventa guida escursionistica ambientale della Regione Toscana, e prova ad allargare il raggio d’azione dell’azienda, facendola somigliare sempre più a una vera e propria fattoria.

Arrivano i primi animali: l’asinello Leo , le capre Milka e Lilli, Rino il pecorino, l’asino Fulmine, le galline e le anatre.

Le Serre diventano così il luogo dove si tengono attività didattiche per le scuole e per le famiglie, feste di compleanno, attività con gli animali. Da qui partono anche i mini-trekking per famiglie guidati da Caterina.

Franco

Franco nasce a Firenze nel 1963, mentre Rita Pavone furoreggia con Come te non c’è nessuno. Da giovanissimo inizia a lavorare nel vivaio di Guido Degli Innocenti a Impruneta. Qui impara gran parte di quello che diventerà il suo lavoro e poi la sua azienda.
Sul finire degli anni 70 Franco si mette in proprio e si specializza nella produzione di piante aromatiche e nella gestione e progettazione di giardini nel territorio fiorentino.
La sua vena creativa trova sfogo nella creazione di ghirlande e addobbi realizzati con materiali naturali: vimini, fiori, foglie. Le sue creazioni, in vendita al mercato di via Pellicceria a Firenze, sono molto apprezzate e finiscono in molte vetrine del centro della città.
Negli anni seguenti Franco continua il suo lavoro e gira l’Italia partecipando a importanti manifestazioni del settore florovivaistico.

Caterina

Caterina nasce e cresce tra le piante aromatiche e si appassiona subito a tutto ciò che riguarda la natura, le piante e gli animali. Accompagna fin da piccola il babbo Franco alle mostre di fiori alle quali partecipano in giro per l’Italia.
Dopo un lungo viaggio nel mondo decide di fermarsi e aiutare l’azienda di famiglia a crescere. Nel suo percorso di formazione diventa Guida Ambientale Escursionistica e crea attività didattiche per adulti e bambini sia all’interno del vivaio che al di fuori, come trekking per famiglie. Prende anche il brevetto di tecnico someggiato di asini e frequenta un corso per l’apicoltura.
È Caterina a spingere per la riapertura del vivaio nel 2022, con l’inserimento degli animali accanto alla produzione di ortaggi di stagione, piante aromatiche, uova e miele di produzione propria.

Niccolò

Niccolò cresce a contatto con la natura, contagiato dalla passione dei suoi genitori per il verde e attratto dal lavoro di suo padre.
Maturata negli anni la consapevolezza di voler lavorare in questo settore, decide di arricchire il suo bagaglio culturale e intraprende studi affini. Si diploma all’istituto tecnico agrario e poi si laurea all’Università di agraria di Firenze nell’indirizzo di Studi di vivaistica, nello specifico nella Gestione e tutela del verde e del paesaggio.
Parallelamente agli studi affianca il babbo Franco nel lavoro, cercando di rendersi utile e di carpire nozioni e segreti dalla sua esperienza quarantennale nel settore.
Partecipa alla creazione di giardini, alla loro manutenzione, alla produzione delle piante prodotte nel vivaio di famiglia e alla loro cura in ogni fase del ciclo produttivo.
Gira diverse città d’Italia presiedendo ad alcune delle manifestazioni più importanti sul territorio nazionale del settore florovivaistico.

Chi siamo

Floricoltura Cortigiani è un’azienda agricola che produce piante aromatiche classiche e bizzarre, ortaggi di stagione, uova delle nostre galline. Si occupa di gestione e manutenzione di giardini e aree verdi. Propone tante attività e laboratori per grandi e piccini con gli animali e con tutto ciò che ci offre la natura.

un’immersione tra
natura e animali

La storia dell’azienda agricola Cortigiani nasce dalla passione di Franco per la natura.

L’attività inizia nel 1989 con la produzione piante aromatiche e la cura e manutenzione dei giardini.

Nel 2020 Caterina diventa guida escursionistica ambientale della Regione Toscana, e prova ad allargare il raggio d’azione dell’azienda, facendola somigliare sempre più a una vera e propria fattoria.

Arrivano i primi animali: l’asinello Leo , le capre Milka e Lilli, Rino il pecorino, l’asino Fulmine, le galline e le anatre.

Le Serre diventano così il luogo dove si tengono attività didattiche per le scuole e per le famiglie, feste di compleanno, attività con gli animali. Da qui partono anche i mini-trekking per famiglie guidati da Caterina.

Franco

Franco nasce a Firenze nel 1963, mentre Rita Pavone furoreggia con Come te non c’è nessuno. Da giovanissimo inizia a lavorare nel vivaio di Guido Degli Innocenti a Impruneta. Qui impara gran parte di quello che diventerà il suo lavoro e poi la sua azienda.
Sul finire degli anni 70 Franco si mette in proprio e si specializza nella produzione di piante aromatiche e nella gestione e progettazione di giardini nel territorio fiorentino.
La sua vena creativa trova sfogo nella creazione di ghirlande e addobbi realizzati con materiali naturali: vimini, fiori, foglie. Le sue creazioni, in vendita al mercato di via Pellicceria a Firenze, sono molto apprezzate e finiscono in molte vetrine del centro della città.
Negli anni seguenti Franco continua il suo lavoro e gira l’Italia partecipando a importanti manifestazioni del settore florovivaistico.

Caterina

Caterina nasce e cresce tra le piante aromatiche e si appassiona subito a tutto ciò che riguarda la natura, le piante e gli animali. Accompagna fin da piccola il babbo Franco alle mostre di fiori alle quali partecipano in giro per l’Italia.
Dopo un lungo viaggio nel mondo decide di fermarsi e aiutare l’azienda di famiglia a crescere. Nel suo percorso di formazione diventa Guida Ambientale Escursionistica e crea attività didattiche per adulti e bambini sia all’interno del vivaio che al di fuori, come trekking per famiglie. Prende anche il brevetto di tecnico someggiato di asini e frequenta un corso per l’apicoltura.
È Caterina a spingere per la riapertura del vivaio nel 2022, con l’inserimento degli animali accanto alla produzione di ortaggi di stagione, piante aromatiche, uova e miele di produzione propria.

Niccolò

Niccolò cresce a contatto con la natura, contagiato dalla passione dei suoi genitori per il verde e attratto dal lavoro di suo padre.
Maturata negli anni la consapevolezza di voler lavorare in questo settore, decide di arricchire il suo bagaglio culturale e intraprende studi affini. Si diploma all’istituto tecnico agrario e poi si laurea all’Università di agraria di Firenze nell’indirizzo di Studi di vivaistica, nello specifico nella Gestione e tutela del verde e del paesaggio.
Parallelamente agli studi affianca il babbo Franco nel lavoro, cercando di rendersi utile e di carpire nozioni e segreti dalla sua esperienza quarantennale nel settore.
Partecipa alla creazione di giardini, alla loro manutenzione, alla produzione delle piante prodotte nel vivaio di famiglia e alla loro cura in ogni fase del ciclo produttivo.
Gira diverse città d’Italia presiedendo ad alcune delle manifestazioni più importanti sul territorio nazionale del settore florovivaistico.